IN KAYAK LUNGO LA COSTA DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO

Dal 11 al 15 settembre 2024

 
CINQUE MAGNIFICHE GIORNATE in CONFORTEVOLI E MANEGGEVOLI KAYAKS da mare
(previsto il pernotto in tenda in spiaggia o eventualmente in campeggio privato)

PER CHI NE FOSSE SPROVVISTO LA ASSOCIAZIONE E' IN GRADO DI FORNIRE EVENTUALMENTE TENDA - MATERASSINO E SACCO A PELO

 
(dal Porto di Agropoli al Porto di Scario)

(previsti pernotti in tenda in spiaggia libera ed “assistenza” pulmino al seguito per logistica e trasporto materiale)

 

1° GIORNO – Appuntamento al Porto di Agropoli alle ore 9. Partenza per la Punta del Tresino passando davanti allo scoglio di S. Francesco ed alla Baia di Trentova.
Arrivo alla zona Lago di S. Maria di Castellabate previsto per le ore 12 (primo step di valutazione con pulmino). Proseguimento per il caratteristico Porto delle Gatte
(pranzo al sacco a cura della organizzazione). Di qui proseguimento verso S. Marco (passaggio davanti alla spiaggia del Pozzillo ed al porticciolo) ed inizio del
caratteristico tratto lungo la Riserva Marina di Punta Licosa fino all’arrivo sull’omonimo isolotto (sosta). Poi lungo costa fino alla insenatura del piccolo golfo di Ogliastro e
proseguimento verso la parte finale sotto la scogliera delle Ripe Rosse. Sosta per la notte sulla spiaggia libera di Casa del Conte. Avremo la opportunità di fare la doccia
presso un vicino stabilimento balneare. La prima sera è prevista una cena in condivisione con le specialità che ogni partecipante sarà invitato a portare dal proprio luogo
di origine. Il pulmino associativo potrà essere parcheggiato nelle vicinanze e sarà semplice recuperare il proprio bagaglio e montare la propria tenda.
PUNTI DI INTERESSE: La riserva marina di Punta Tresino. S. Maria di Castellabate con il caratteristico Porto delle Gatte. La Riserva Marina Integrale del Parco
Nazionale del Cilento e Vallo di Diano di Punta Licosa (le spiagge sono ciottolose e si consiglia ovviamente le scarpe da scoglio per la eventualità di poter fare il bagno in
acque davvero cristalline).
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Circa 13 miglia marine.
TEMPI DI PERCORRENZA: CIRCA 6/7 ore di pagaiata senza considerare le eventuali soste che verranno gestite in funzione dell’andamento del gruppo e delle

condizioni meteomarine.

 

2° GIORNO - Colazione a cura della organizzazione per le ore 8. Partenza per le ore 9 verso il Porto di Agnone (primo step giornaliero di valutazione delle condizioni
meteomarine). Proseguimento verso Mezzatorre ed il lungo spiaggione che precede Acciaroli (previsto arrivo per le ore 11 nel Porto per la visita del piccolo Borgo
marinaro). Sosta fino alle ore 12 circa quando riprenderemo i kayaks alla volta di Pioppi (previsto pranzo al sacco a cura della organizzazione). Nel pomeriggio
proseguimento verso il Porto di Casalvelino, lungo la costa fino alla Torre di Velia ed infine allo spiaggione di Ascea dove pernotteremo sulla spiaggia libera di Punta del
Telegrafo. Avremo la opportunità di fare la doccia presso il vicino stabilimento balneare e di cenare presso il Ristorante “La Scogliera”.
PUNTI DI INTERESSE: Il mare cristallino lungo la costa che va da Acciaroli a Pioppi (da anni insignito della bandiera blu di Legambiente), La scogliera delle Ripe Rosse
con la sua caratteristica e tipica vegetazione della macchia mediterranea. La sosta presso Acciaroli rinomata ed elegante località balneare.
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Circa 13 miglia marine.
TEMPI DI PERCORRENZA: CIRCA 6/7 ore di pagaiata senza considerare le eventuali soste che verranno gestite in funzione dell’andamento del gruppo e delle

condizioni meteomarine.

 

3° GIORNO - Colazione a cura della organizzazione per le ore 8. Partenza per le ore 9 per ammirare le cale di Punta Telegrafo. Proseguimento verso il Porto di Pisciotta
(primo step giornaliero di valutazione delle condizioni meteomarine). Proseguimento per Caprioli e le scogliere che precedono lo spiaggione di Palinuro. Continuazione
per le Saline spiagge sabbiose intercalate da rocce affioranti ed arrivo per le ore 13 sulla spiaggia davanti al Camping “Le Saline” dove pernotteremo usufruendo del
servizio spiaggia e dei servizi della struttura. Consumo della colazione al sacco preparata dalla organizzazione. Nel pomeriggio il pulmino associativo sarà a disposizione
per una gita nel territorio interno presumibilmente per la visita del caratteristico Borgo abbandonato di S. Severino di Centola e del Paese di Camerota.
PUNTI DI INTERESSE: Le cale di Punta Telegrafo. Le scogliere tra Pisciotta e Caprioli, Lo spiaggione sabbioso delle Saline. La visita dei borghi caratteristici dell’interno.
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Circa 7 miglia marine.
TEMPI DI PERCORRENZA: CIRCA 4/5 ore di pagaiata senza considerare le eventuali soste che verranno gestite in funzione dell’andamento del gruppo e delle

condizioni meteomarine.

4° GIORNO - Colazione a cura della organizzazione per le ore 8. Partenza per le ore 9 alla volta di Capo Palinuro. Visita della Grotta azzurra e di tutte le grotte lungo la

spettacolare scogliera (Grotta del Sangue, Grotta d’Argento e Cala Fetente così chiamata per le esalazioni di zolfo provenienti dalla roccia). Arrivo previsto per le ore 11
e 30 circa alla Baia del Buon Dormire (sosta bagno). Proseguimento per la scogliera della Molpa e degli spiaggioni che precedono l’Arco Naturale (sosta ulteriore prevista
alla Spiaggia/Grotta delle Ossa). Arrivo nel porto canale del Mingardo e sosta per il consumo della colazione al sacco a cura della organizzazione presso la Baracca dei
pescatori. Proseguimento lungo lo spiaggione del Mingardo ed arrivo alla spiaggia del Troncone. Ulteriore sosta prima delle cale che precedono Marina di Camerota dove
passeremo dinanzi al Porto prima di approdare per la sosta notturna sulla spiaggia di Lentiscelle. Pernotto al Camping “Romano”. Cena presso il ristorante del
campeggio.
PUNTI DI INTERESSE: L’imponente scogliera di Capo Palinuro con le sue grotte. Lo spiaggione del Mingardo e le grandi Cale di sabbia bianca che precedono l’arrivo a
Marina di Camerota.
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Circa 11 miglia marine.
TEMPI DI PERCORRENZA: CIRCA 6/7 ore di pagaiata senza considerare le eventuali soste che verranno gestite in funzione dell’andamento del gruppo e delle

condizioni meteomarine.

5° GIORNO - Colazione a cura della organizzazione per le ore 8. Partenza per le ore 9 alla volta della Costa degli Infreschi. Grotte e spiagge incastonate tra cui la “Il
Pozzallo” e “Cala Bianca”. Dopo il primo tratto a Cala Fortuna e Cala Luna, raggiungeremo la Grotta Azzurra (facendo attenzione alle barche che portano i turisti per la
visita). Prevista una prima sosta per un bagno ritemprante a Cala Bianca si prosegue poi per gli Iscolelli, una incantevole spiaggetta nascosta tra gli scogli e la Baia degli
Infreschi porto naturale anticamente utilizzato dai romani e successivamente dai pescatori locali nelle cui grotte in cui la temperatura rimane costante per la presenza di
sorgenti di acqua dolce, conservavano il pescato. Girato il Capo di Punta Infreschi faremo rotta lungo la costa della Masseta verso Scario. Ci aspettano ancora numerose
soste alla Baia del Marcellino e della Resima, una ultima allo spiaggione della Molara prima di girare il capo che ci condurrà verso Scario. Approderemo al fianco di un
fiumiciattolo proprio ai bordi del Porto. Lì ricaricheremo i kayaks sul pulmino e faremo ritorno ad Agropoli. Per questa giornata il pulmino non potrà assisterci lungo costa
(non vi sono approdi) ed il consumo della colazione al sacco avverrà presumibilmente alla Baia del Marcellino.
PUNTI DI INTERESSE: Tutta la costa è piena di grotte e spiagge incantevoli. Prima la costa degli Infreschi ricadente nel comune di Lentiscosa e poi quella della
Masseta offrono numerosi punti di approdo. In risalto, la Grotta azzurra subito all’inizio della costa e l’imponenza di Cala Luna così chiamata perché nella roccia vi è
incastonata una mezza luna. Poi la Baia degli Infreschi e la Baia dei Francesi così chiamata perché frequentata dai turisti del club mediterranée negli anni 70.
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Circa 10 miglia marine.
TEMPI DI PERCORRENZA: CIRCA 5/6 ore di pagaiata senza considerare le eventuali soste che verranno gestite in funzione dell’andamento del gruppo e delle

condizioni meteomarine.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450

calcolata con un numero di 7 partecipanti.

Nella quota è previsto:
- il nolo del kayak (modello Oasi 430 con due gavoni stagni), pagaia, aiuto al galleggiamento ed eventualmente a richiesta paraspruzzi;
- l’accompagnamento di due guide che si alterneranno tra guida ambientale in mare e guida pulmino lungo costa;
- le colazioni al mattino e le colazioni al sacco lungo il percorso.
Il pulmino associativo seguirà per una completa assistenza sia dal punto di vista logistico/pratico che per la eventualità di modifica del percorso/tappe pernotto (per la eventualità
di condizioni meteomarine avverse). Il pulmino è in grado di trasportare sia kayaks che kayakers contemporaneamente nel caso sia necessario un trasferimento “completo” per il
rispetto dei punti tappa e la evenienza di modifica della logistica prevista. La opportunità di decidere su queste eventualità spetta, per motivi di sicurezza, esclusivamente alle
guide che conoscono perfettamente gli eventuali punti di approdo per il ricarico dei kayaks. Chi sarà alternato all’accompagnamento in mare avrà, ovviamente, anche il ruolo di

mostrare caratteristiche ambientali e culturali dei luoghi attraversati. E’ garantito il ritorno in pulmino nel Porto di Agropoli presumibilmente entro le ore 18 dell’ultimo giorno.

 

NELLA QUOTA NON E’ PREVISTO:
- Il costo delle cene e dei campeggi stimabili in circa 100 euro.
- ASSICURAZIONE PERSONALE di VIAGGIO CHE SI POTRA’ EVENTUALMENTE CHIEDERE A PARTE.
- E’ obbligatoria la sottoscrizione della tessera del Circolo Arci “Outdoor Campania” che consente una copertura assicurativa di base. (costo euro 10)