![]() |
||
![]() |
||
D O M E N I C A 26 OTTOBRE 2025 TREKKING SUL SENTIERO DEI LIMONI (Da Minori a Maiori passando per il Convento di San Nicola - Prevista visita alla VILLA ROMANA di Minori)
|
||
DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 Programma della giornata Appuntamento per le ore 9,30 a Maiori. Di qui ci sposteremo per la rotabile verso Minori dove prima di iniziare il percorso trekking visiteremo la Vlla Romana. Quindi saliremo per una prima rampa di scale numerate fino a raggiungere un simpatico amico che si dedica alla produzione del famoso sfusato amalfitano (il limone utilizzato per la produzione del limoncello tipico liquore della costiera amalfitana). Poi piano piano fin sopra il Convento di San Nicola acquisendo bellissimi panorami sui limoneti e sulla costa verso Amalfi. Sosta per il consumo di una colazione al sacco a San Nicola prima di ridiescendere questa volta lato Maiori. |
||
CURIOSITA' Il limoncello è un liquore tipico della Campania, realizzato con scorze di agrumi, in particolare i limone della Costiera amalfitana, come lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento. Un liquore dolce, dal caratteristico colore giallo, il cui grado alcolico oscilla tra il 20% e il 32% vol. e che si ottiene lasciando macerare nell'alcol puro le scorze di limone con l'aggiunta di uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Una volta preparato dovrà restare in bottiglia per almeno 1 mese, prima di essere gustato. Il limoncello è un ottimo digestivo, infatti viene consumato di solito dopo i pasti, ma può essere utilizzato anche per bagnare o aromatizzare dolci, macedonie e gelati. Il limoncello fatto in casa è davvero semplice da realizzare, ma bisogna seguire bene tutti i passaggi e utilizzare limoni freschi e non trattati, meglio se delle Costiera, in quanto ricchi di oli essenziali che conferiscono al limoncello il suo profumo e il suo gusto unico e deciso. |
||
|
||
DIFFICOLTA': E S C U R S I O N I S T I C A (da considerare le numerose rampe di scale lungo il percorso)DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 5/6 ore. (comprese soste per godersi i panorami ed il consumo di una colazione al sacco -non è considerata la sosta alla Villa Romana).DISLIVELLO: + 490/-490LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 10 KM. totaliQUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 10 (+ euro 15 per chi volesse usufruire del trasporto in pulmino associativo con partenza ore 8 e 30 da Piazza della Concordia di Salerno) |
Si precisa che LA QUOTA VERSATA costituisce un contributo che non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "Outdoor Campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una rendicontazione contabile annuale.INFO e PRENOTAZIONI: GIOVANNI 338 2798815
|
|
![]() |
||
![]() |