IL SENTIERO DELLA COSTA BLU

(S.NICOLA A MARE - ORTODONICO - AGNONE)

Domenica 15 GENNAIO 2023

 

Programma giornata

L’appuntamento è alle ore 9,30 davanti alla Caffetteria Torretta di San Marco di Castellabate. Proseguiremo con le auto verso S.Nicola a Mare. Di qui dopo aver parcheggiato le auto con una piacevole passeggiata in graduale salita nella tipica macchia mediterranea raggiungeremo Ortodonico. Panorami su Acciaroli ed il Cilento interno verso le piccole frazioni di Serramezzana. Giro all'interno del centro storico e proseguimento a ritroso per un tratto fino ad orientarci con bussola e garmin per una discesa "all'avventura" sul crinale montuoso che ci condurrà di nuovo verso il porticciolo di Agnone. Lì avremo lasciato un mezzo in precedenza con il quale effettueremo la logistica di recupero delle auto lasciate al punto di partenza (15' circa di attesa).

IN EVIDENZA
Il nome di Ortodonico compare in alcuni antichi manoscritti relativi ai primi anni dell'anno 1000 d.C., ma vi sono stati dei ritrovamenti dell'età bronzea e di epoca romana custoditi presso l'antiquarium comunale di Agropoli. Divenuto dogana sotto i Normanni, Ortodonico, chiamato dai romani Ortodonicus e nel Medioevo Ortodominici, deve il suo nome ai numerosi orti, giardini e dall'abbondanza di acqua presente, letteralmente il nome significa "Orto del Signore" . Nel 1927 per scelta dell'allora Podestà G.Piccirilli, la sede del Comune venne spostata nella frazione di Montecorice; solo in seguito, nel 1929, fu autorizzato il suo spostamento (vari documenti dimostrano l'avvenimento) e, dopo il 2 giugno 1930, per cause sconosciute, divenne Comune con un R.R. che recita: «...è autorizzato il Comune di Ortodonico a modificare la propria denominazione in Montecorice» (In tanti ancora si chiedono la motivazione della modifica del nome, all'epoca questi avvenimenti furono inutilmente contestati) ampia documentazione sulla vicenda è custodita presso l'archivio di Stato di Salerno. Il paese di Ortodonico, rimase Marchesato dei Genoino di Cava dei Tirreni fino alla nascita della Repubblica, ha vissuto il continuo e progressivo spopolamento, che continua ancora oggi, riducendo gli abitanti ad un numero di 250 persone circa.

 

DIFFICOLTA': ESCURSIONISTICA-FACILE

DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 5 H. totali (con ampie soste per il consumo della colazione al saccoe fotografare i panorami)
DISLIVELLO: + 300-300
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 7 KM. totali
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 10

Si precisa che LA QUOTA VERSATA costituisce un contributo che non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "outdoor campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una rendicontazione contabile annuale.

INFO e PRENOTAZIONI:

LEO 340 6587806