CIRCUITO DEL MONTE CUCUZZONE

La partenza dell’escursione avverrà dal valico del Peticchio (quota 915), dove il pullman rimarrà in attesa del nostro rientro. La strada bianca che volge a sud ovest è la porzione iniziale del sentiero CAI 226 e rappresenta la bretella del nostro percorso, ben presto abbandonata quando, superato il pozzo Peticchio, in corrispondenza di una piccola cava, inizieremo, in senso antiorario, il periplo del monte Cucuzzone. Seguendo la sterrata incontreremo dapprima in un pianoro due vetusti ricoveri in pietra per pastori, poi procederemo in lieve salita e senza difficoltà verso il margine del bosco dei pini. Attraversato un breve tratto sotto copertura arborea, ne usciremo per descrivere un ampio e panoramico semicerchio, salendo progressivamente alcuni terrazzamenti sino a sfiorare quota 1100: questo tratto di percorso presenta difficoltà E. Giunti in una valletta, continueremo a dirigerci a sud per la cima del monte Cucuzzone, riconoscibile per il punto trigonometrico dell’Istituto Geografico Militare infisso per segnare quota 1141 metri. Dopo una breve pausa, inizierà la discesa sul versante meridionale con l’iniziale tratto che classifichiamo di difficoltà media E, a differenza del maggior parte del percorso che è di facile approccio, quindi T Sempre procedendo in discesa in direzione sud-est, superati i ruderi di una casa agricola e l’alterarsi di alcune cimette panoramiche, presso le case Robertazzi, ritorneremo sul sentiero 226 chiudendo il circuito alla cava di pietre, per poi ripercorrere la bretella sino al valico del Peticchio.




SCHEDA TECNICA

Localita'
di partenza
Pozzo Petricchio
Localita'
di arrivo
Pozzo Petricchio
Caratteristiche
Ambientali
Pianori in quota con vista a 360°
Difficolta'
"E" Escursionistica - Facile
Dislivelli
+/- 250 m↑
Sviluppo
7 km sola andata;
Tempi di
percorrenza
4/5 ore circa comprese le soste per fotografare
Periodi
consigliati
TUTTO L'ANNO ma non con la calura estiva