LA NUDA

Si parte poco fuori dall'abitato di Postiglione...

L’itinerario parte dalla piazza Europa nel centro abitato di
Postiglione a circa m 650 di quota e sale subito deciso verso l’imbocco dell’ottimo sentiero per la Grotta di S. Elia. Superata la grotta (il sentiero riprende a salire un attimo prima della grotta sulla sin.) il percorso diventa subito più impegnativo, la pendenza aumenta ed il tracciato è più irregolare . Dopo un po’ la pendenza diminuisce e si giunge nei pressi di una prima costa erbosa visibile sulla ds. del percorso . Dopo un attimo di pausa si riprende a salire e la pendenza aumenta di nuovo, si raggiunge una seconda costa erbosa molto panoramica, la si percorre in salita fino a giungere sotto le balze rocciose del Colle Medoro . A questo punto il percorso segue la base del Colle Medoro a volte in leggera salita e spesso con tratti piani , il percorso si fa però più esposto ed e necessario piede sicuro in taluni punti . Dopo circa mezz’ora si lasciano le propaggini rocciose e si aggira un colle erboso con percorso disomogeneo a volte anche molto ripido e con tracciato non sempre individuabile facilmente . Proseguendo ancora si giunge infine alla grotta di Valle dell’Arco a circa 1390 m. di quota , subito dopo il percorso diventa nuovamente impegnativo e molto ripido e ci porta in breve al Valico di Valle dell’Arco (a m. 1540, circa 3 ore dalla piazza di Postiglione) . Basta ora svoltare sulla sinistra e seguire la cresta fino alla cima della Nuda (m. 1704) che si raggiunge in circa mezz’ora . Ritemprati dalle fatiche della salita si affronta adesso il percorso in falsopiano verso il Monte Spina dell’Asino e si perviene quindi al Varco Michele Cicchiello (m. 1636) denominato così a ricordo del socio del CAI Salerno grande esperto degli Alburni . Superato il Varco Cicchiello in discesa grazie ad una corda fissa (metallica), si scende tramite percorso molto ripido al Campo d’Amore dove, lungo il tracciato , si incontrano due bivi con cartelli segnalatori : al primo , svoltando a destra , si scende al piano dei Pozzi di S. Maria per proseguire verso altre località , al secondo il tracciato sulla ds. consente di raggiungere il Vuccolo dell’Arena (e quindi il monte Alburno ed il rifugio Panormo ) , mentre sulla sinistra (ed è questa la deviazione che prenderemo) il tracciato percorre tutto il Campo d’Amore fino al valico del Secchitello ed infine con percorso, a volte tedioso, in discesa, giunge alla nostra località di partenza : Postiglione (dopo circa altre tre ore di cammino).

SCHEDA TECNICA

Localita'
di partenza
Postiglione
Localita'
di arrivo
Postiglione
Caratteristiche
Ambientali
natura incontaminata e con faggete copiose e tratti panoramici inquota
Difficolta'
"E" Escursionistica (ma lunga e molto ripida nella prima parte della salita)
Dislivelli
+/- 1000 m.
Sviluppo
Ripida e continua salita. Ascesa alla cima su rocce poco esposte e ridiscesa per il bosco di faggi piuttosto lunga....
Tempi di
percorrenza
6/7 ore circa comprese le soste per fotografare
Periodi
consigliati
Molto bello nel primo periodo autunnale e tardo primaverile per raggiungere la vetta.