![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
LE CAPPELLE RUPESTRI DI MAGLIANO |
|||||||||||||||||
SCHEDA TECNICA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 10 APPUNTAMENTO IN LOCALITA' CAPIZZO DI MAGLIANO ALLE ORE 9 E 30 CHI VUOLE PUO' USUFRUIRE DI UN PASSAGGIO DA SALERNO CON IL PULMINO ASSOCIATIVO CON L'AGGIUNTA DI EURO 5 (ATTENZIONE PERO' I POSTI DISPONIBILI CAUSA COVID SONO SOLO 5).
|
Il percorso si sviluppa completamente
nel comune di Magliano tra due dei tre centri che ne costituiscono
il suo territorio: Capizzo (luogo di partenza) e Magliano Vetere (luogo
di arrivo). Il terzo è Magliano Nuovo del quale durante il percorso
si avranno scorci panoramici in lontananza davvero caratteristici data
la sua particolare posizione situata su di uno sperone roccioso. L’intero
abitato, come quasi tutti i centri del Cilento interno, ha radici
storiche che vanno nel periodo compreso tra il Paleolitico e l’età
dei metalli, area che ha costituito il punto d’incontro tra culture
e civiltà diverse: i Lucani da un lato e i Greci dall’altro. La parte
iniziale del percorso proposto è particolarmente appesa e quindi ardua
per chi non ha un buon allenamento. Si sviluppa completamente per
tornanti che seguono gradoni in pietra fino alla Cappella di S. Mauro.
Circondata dal verde intenso della lecceta, aggrappata ad una scarpata
calcarea ed elevata rispetto alla posizione del paese che sembra voler
proteggere dall'alto, il santuario situato a SE della vetta di Monte
Chianello, sovrasta Capizzo. Il sentiero che porta alla cappella è
percorso ogni anno, la mattina del 11 luglio, dagli abitanti del luogo
con una caratteristica processione con la quale conducono la statua
del santo protettore al santuario.
|
||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |