Sabato 30 Dicembre 2023

LE DOMENICHE DEL VILLAGGIO

Visitiamo....... CASTELCIVITA

Programma giornata

Partenza alle ore 8,30 a Piazza della Concordia di Salerno ed arrivo per le ore 10 alle Grotte di Castelcivita che visiteremo prima di iniziare il trekking che collega le Grotte al Paese di Castelcivita attraverso una piccola sterrata ed addentrarci poi tra uliveti fino alla sommità del Paese. Pranzo al lavatoio e nel pomeriggio inizio della visita del Museo della Torre angioina e delle chiese locali in compagnia della locale associazione culturale "La Pagoda".

IN EVIDENZA

Visiteremo le Grotte di Castelcivita che si sviluppano lungo un unico ramo principale da cui, in più punti, si disserrano brevi diramazioni secondarie. Il sistema ipogeo si presenta suddiviso in tre percorsi. Questa suddivisione consente di passare da un percorso turistico ad un percorso fuori sentiero che, attraverso spettacolari ambienti concrezionati, adorni di imponenti ed eccentriche formazioni calcaree, conduce fino ad un ampio bacino idrico definito “lago Sifone” per poi dare spazio al terzo percorso dedicato ai soli speleologi dove la grotta termina con un altro lago definito “Lago Terminale”.Dopo numerose esplorazioni speleologiche, documentate già a partire dalla fine dell’Ottocento, nel 1972 le Grotte di Castelcivita hanno acquisito una notevole rilevanza paleontologica grazie alla localizzazione di interessanti depositi archeologici all’ingresso della cavità.

DIFFICOLTA': FACILE - DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 3 H.

DISLIVELLO: + 350 - 150 - LUNGHEZZA DEL SOLO PERCORSO TREKKING: CIRCA 5 KM.

CONTRIBUTO EURO 30 (trasporto in pulmini da Salerno - visita e percorso guidato all'interno delle grotte di Castelcivita - visita guidata al museo della Torre Angioina e delle principali chiese del Paese insieme alla locale associazione culturale "La Pagoda").

Chi vuole può raggiungere direttamente le Grotte di Castelcivita con proprio mezzo (CONTRIBUTO ASSOCIATIVO PREVISTO euro 10).

Nella quota non è compreso il costo del biglietto di entrata nelle Grotte di Castelcivita CHE è DI € 10.

Si precisa che il contributo versato non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale e/o turistica. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "outdoor campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una semplice rendicontazione contabile annuale.

INFO e PRENOTAZIONI: LEO 340 6587806