TRA GLI IAZZI DI LICUSATI

(Pranzo in tipico Iazzo e pomeriggio per la visita di Licusati)

 

Programma giornata

L’appuntamento è alle ore 9 e 30 al Santuario dell'Annunziata poco sopra l'abitato di Licusti. Di qui partiremo per il nostro giro ad anello che ci porterà tra gli Iazzi del Massiccio del Bulgheria ricadenti nel Comune di Licusati. Raggiungeremo prima lo Iazzo Murici, poi quello del Pastore, poi ridiscenendo quello di Cropani. Il percorso ad anello si concluderà allo Iazzo ra Sillata dove pranzeremo. Nel pomeriggio prevista una visita di Licusati.

IN EVIDENZA

Gli stazzi o jazzi erano le dimore temporanee per il ricovero di animali da pascolo e rappresentavano il punto di connessione tra paesi, tratturi e pascoli montani. Sono edifici a pianta rettangolare, in muratura e tetto spiovente. All’esterno un muretto funge da recinto per accogliere il gregge. Gli jazzi, oggi inutilizzati o diroccati, sono presenti su una larga area del Monte Bulgheria e sono al centro di una rete diffusa di sentieri.

 

 

DIFFICOLTA': ESCURSIONISTICA

DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 5 H. (esclusa sosta per il pranzo e la visita di Licusati)
DISLIVELLO: + 440-440
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 9 KM. totali
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 25 (compresa degustazione allo Iazzo)
Si precisa che LA QUOTA VERSATA costituisce un contributo che non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "Outdoor Campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una rendicontazione contabile annuale.

INFO e PRENOTAZIONI:

LEO 340 6587806