Sabato 7 marzo 2020

IL CERVATI DA SANZA

Tra le macchie bianche delle doline carsiche che caratterizzano il versante sanzese della vetta più alta del Parco Nazionale del Cilento

Programma giornata

Appuntamento diretto nella Piazza Principale di Sanza da dove proseguiremo con mezzi autonomi verso la cima del Cervati. Parcheggeremo in località Vallivona a circa 4/5 chilometri dalla chiesetta della Madonna della Neve. Per la strada sterrata raggiungeremo la chiesetta e di qui tra le doline carsiche ancora innevate raggiungeremo la cima del Parco. Suggestiva passeggiata soprattutto tra i crinali sommitali........

IN EVIDENZA

È una tra le maggiori montagne della Campania per altitudine, superata soltanto dalla Punta Giulia (1 917 m s.l.m.) de La Gallinola, localizzata nel massiccio del Matese presso il confine con il Molise, oltre che da La Gallinola stessa (1 923 m s.l.m.) che, però, è in condivisione con il Molise.

Situato al centro-sud del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nella grande area forestale di Pruno, si trova principalmente nei comuni di Piaggine e Sanza. Il corpo montuoso tocca anche il comune di Monte San Giacomo. Nei pressi della cima, a devozione della Madonna della Neve si trovano un piccolo santuario, a 1.852 m, ed una cappella situata in una grotta naturale, a 1.830 m.

DIFFICOLTA': ESCURSIONISTICA - DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 5/6 H.

DISLIVELLO: + 350 - 350 - LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 8/9 KM.

CONTRIBUTO EURO 5 (contributo associativo)

Si precisa che il contributo versato non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale e/o turistica. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "outdoor campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una semplice rendicontazione contabile annuale.

INFO e PRENOTAZIONI: LEO 340 6587806