 |
IN EVIDENZA
Costa Palomba è una montagna situata nel territorio del Comune di Sant’Angelo a Fasanella che prende il nome dal Castrum Palumbus, una fortezza eretta tra il IV e il II secolo a.C., i cui resti della cinta muraria sono ancora osservabili sulla sommità. A 1125 m di quota si trova anche una scultura scavata nella roccia che raffigura una divinità pagana, l’Antece, un antico guerriero che con la mano destra regge una lancia sembra posta a guardia delle bellezze naturali che circondano i luoghi: faggi imponenti, rocce a strapiombo, grotte e inghiottitoi. Oltre a boschi ed altipiani, a Sant’Angelo a Fasanella si possono scoprire grotte e “grave”, inghiottitoi di vari forme e dimensioni formatisi dall’incontro-scontro dell’acqua e delle pareti calcaree. La Grotta di Fra’ Gentile è uno spettacolare inghiottitoio fossile con due grandi aperture, mentre Grava del Fumo è il più importante collettore di acque della parte centrale dei Monti Alburni, le stesse che poi fuoriescono alla Sorgente Auso, dopo un percorso sotterraneo di circa 800 m. |