![]() |
||
![]() |
||
Grani, pani ed antiche tradizioniEscursione in ambiente innevato sul Monte Vivo |
||
Programma giornata L’appuntamento è alle ore10 sulla S.P. che collega Sacco con Piaggine all’altezza del bivio che porta al Santuario della Madonna del Monte Vivo. Incontreremo al nostro arrivo Francesco Petrone titolare della azienda agricola “La Spiga del Cervati”. Inizieremo a piedi se non ci sarà neve sufficiente dall’inizio della strada per raggiungere i campi di grano. Francesco ci racconterà aneddoti sulla cultura contadina di un tempo e le tradizioni legate alla mietitura ed alla macinazione del grano con i mulini a pietra.
|
||
IN EVIDENZA Grani antichi coltivati alle pendici del Monte Vivo nella zona del Cervati. A 1120 metri s.l.m. la carosella è già attiva, si prenderà tempo fino ad agosto del 2021 , si terrà stretta alla sua terra contro venti fortissimi, starà calda sotto manti di neve altissimi, si dissetera' con acqua limpidissima e purissima e a primavera partorirà i suoi nuovi frutti che saranno scaldati e colorati da un sole limpido, caldo, intenso fino al raccolto che con le forti escursioni termiche sarà profumatissimo, genuino con le sole carezze di madre natura , il grano industriale lo lasciamo fare ad altri , noi non ne siamo capaci. |
||
DIFFICOLTA': FACILE (ma scarpa adeguata per eventuale ghiaccio) DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 3/4 H. (tra salita e discesa e visita dei campi) DISLIVELLO: + 200 - 200 LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 6/7 KM. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 10 Si precisa che LA QUOTA VERSATA costituisce un contributo che non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "outdoor campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una rendicontazione contabile annuale. INFO e PRENOTAZIONI: LEO 340 6587806 |
||
|
|
|
![]() |
||
![]() |