DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025

AL MONTE RAPARO

Insieme agli amici della associazione "I LUPI DEL RAPARO"

 

ll percorso comincia dal Rifugio Croce del Raparo (1362mt) e si sviluppa su pista ampia e comoda, per poi proseguire su traccia e poi su prato di montagna in assenza di traccia. Si attraverserà un bosco di faggi per poi proseguire allo scoperto. Raggiungeremo il Monte Raparo (1764mt) e poi la cima Verro della Croce (1672mt). Dal Raparo la visibilità è a trecento sessanta gradi, saranno visibili le cime del Parco Appennino Lucano, dal Vulturino ai Monti della Maddalena, al Monte Alpi e il Sirino. Il Monte funge da spartiacque tra le valli dell’Agri e del Sinni e dalla cima, come la maggior parte dei suoi versanti, si presenta con pareti calcaree nude alternate a una rada vegetazione. Sarà ben visibile il lago del Pertusillo e i borghi di Grumento e Moliterno. Non sono presenti tratti esposti. E’ prevista una sosta per consumare il pranzo a sacco. Al ritorno si percorrerà il percorso dell’andata al contrario. Giunti alle macchine avrà fine l’escursione e con le proprie auto si farà rientro a Potenza. Alla partenza sono presenti fontane.

SCHEDA TECNICA

Localita'
di partenza
Rifugio Croce del Raparo(1.362)
Localita'
di arrivo
Rifugio Croce del Raparo(1.362)
Caratteristiche
Ambientali
natura incontaminata e selvaggia con ampi panorami sulle cime del Parco dell'Appennino Lucano, del Vulturino ai Monti della Maddalena, Sirino e Monte Alpi.
Difficolta'
"E" Escursionistica
Dislivelli
+/- 400 m↓
Sviluppo
8/9 km circa per salire e scendere
Tempi di
percorrenza
4/5 ore circa comprese le soste per fotografare
Periodi
consigliati
Sempre tranne la stagione piovosa: Particolarmente suggestivo se in ciaspole e nel periodo primaverile

APPUNTAMENTO USCITA SPINOSO SULLA VAL D'AGRI

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO EURO 10

CHI VUOLE PUO' PARTECIPARE CON PULMINO ASSOCIATIVO CHE PARTE DA PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO ALLE ORE 8 (+ euro 20)

INFO: Giovanni 338 2798815