IL PERCORSO DELLA TRAGARA

 

Programma giornata

L’appuntamento รจ alle ore 8 a Piazza della Concordia di Salerno. D qui partiremo con i pulmini associativi alla volta della stazione di Centola. Dopo aver visitato il borgo abbandonato inizieremo la nostra ascesa verso Licusati

IN EVIDENZA

Descrizione del percorso: si parte dalla stazione FS di San Severino di Centola, si percorre un tratto della ferrovia dismessa SA/RC di circa 2 Km e dopo aver superato una originaria galleria ferroviaria del 1880 a destra si imbocca la vecchia mulattiera nota come Via dei Briganti. Si incontra un bivacco dal quale i briganti controllavano la valle sottostante soggetta alle incursioni sabaude e in seguito si scorge imponente l’EPITAFFIO ossia un grande muro sulla direttrice S/N visibile dalla collina della Molpa e da Rofrano. Lo scopo della grande parete era quello di indicare da lontano la direzione da seguire per recarsi dal mare (Porto di Palinuro) verso l’entroterra e viceversa. Dall’alto si possono ammirare le rovine del borgo medievale di San Severino, la Valle ed il sinuoso corso del fiume Mingardo.

 

 

DIFFICOLTA': ESCURSIONISTICA

DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 5 H. (compresa sosta per la visita del Borgo abbandonato di San Severino di Centola)
DISLIVELLO: + 540-240
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 9 KM. totali
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 22
Si precisa che LA QUOTA VERSATA costituisce un contributo che non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "Outdoor Campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una rendicontazione contabile annuale.

INFO e PRENOTAZIONI:

LEO 340 6587806