![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
SUL MONTE POLVERACCHIO |
|||||||||||||||||
Il Polveracchio (1790m), terza cima dei Picentini per altezza, è una delle più spettacolari cime della Campania; sorge tra i comuni di Acerno, Senerchia e Campagna, nell'area sud orientale del massiccio dei Monti Picentini. Oasi Naturalistica dal 1988, ospita una grande varietà di specie vegetali: faggio, acero montano, tasso (alcuni esemplari vecchi di quattrocento anni), agrifoglio, betulla pendula, laureola, orchis italica, orchidea a nido d'uccello, asfodelo, valeriana ed il ciclamino; non é da meno la ricchezza faunistica: lupo, volpe, gatto selvatico, donnola, puzzola, martora, faina, gatto selvatico, lepre, moscardino, ghiro, talpa e riccio tra i mammiferi, quindi rettili come il biacco, il cervone e la vipera comune, poi anfibi quali la salamandra pezzata, l'ululone, il tritone, la rana verde, la raganella e infine il picchio verde, il picchio nero, la ghiandaia, corvo imperiale, gracchio corallino, gufo comune, barbagianni, allocco, falco pellegrino, sparviero, poiana e aquila reale per quanto riguarda l'avifauna. Fanno parte del gruppo del Polveracchio ben 9 cime picentine di altezza superiore ai 1500m (cf. V. Bozza, in: Varco del Paradiso, 2010/1, p. 5): la vera e propria cima del Polveracchio (1790m), Costa d'Amalfi (1739m), Cresta dei Lagarelli (1682m), la Raianetta (1632m), il Boschetiello Sud (1574m), il Boschetiello Nord (1538m), il Boschetiello centrale (1536m), il Monte della Croce (1530m) e il Mt. La Picciola (1524m). I sentieri per l'ascesa sono numerosi, e se ne contano almeno cinque tra quelli del CAI: 107 (ex 7), 154A, 167 (167A-B Oasi WWF), 108 (ex 8), senza considerare i sentieri per le altre cime del gruppo (Boschetiello, La Picciola), la traversata Acerno - Campagna (sent. 109) e la zona della Valle della Caccia di Senerchia. Il percorso da intraprendere, corrispondente al n. 8 del CAI, ora 108, é piuttosto lungo (+ 11 Km) il che rende la risalita tutto sommato comoda e meno dura del più corto e ripido sentiero (107) che sale da Piano Bardiglia (3 Km a Est di Acerno: in corrispondenza dell'inizio di quest'ultimo tracciato lasceremo alcune auto per il ritorno). Si parte dalla Caserma del Gaudo (1029 m, a metà strada tra Acerno e Calabritto) in direzione sud est verso la Caserma Forestale di Senerchia (1462m) sul valico che divide il Polveracchio dal Mt. Boschetiello (2h). Si prosegue sulla mulattiera, poi lungo la cresta nord-est della montagna, attraverso faggete e radure, fino a raggiungere la cima del Polveracchio (in 2,5h). Da qui la vista spazia tra i monti Lattari e il Vesuvio ad Ovest, l'Accellica a nord-ovest, il Raiamagra e il Cervialto a nord, e i maestosi contrafforti degli Alburni (e, nelle belle giornate, il Cervati e il Monte Sacro) a sud-est.La discesa avviene in 2,5h per il più breve sentiero 107 (Sorg. Savuco - Piazzale Bardiglia) 970m disl. in discesa x 5,5Km (si recuperano così le auto lasciate all'andata presso il Piazzale Bardiglia). |
|||||||||||||||||
SCHEDA TECNICA
|
|
||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |