22 febbraio 2020

IL MONTE ALTILLO di Calabritto e visita del

Borgo Medievale di Quaglietta

Programma giornata

Partenza alle ore 8,30 a Piazza della Concordia di Salerno ed arrivo per le ore 10 a Calabritto. Dopo una breve sosta tecnica saliremo in montagna e parcheggiati i pulmini presso il Santuario della Madonna della Neve inizieremo la nostra lenta e graduale ascesa per raggiungere la panoramicissima cima del Monte Altillo insieme agli amici di Calabritto Escursioni. Ridiscenderemo al Santuario per il pranzo e poi in paese per una sosta caffè prima di recarci alla frazione di Quaglietta per la visita guidata al Borgo Medievale in compagnia della associazione "Lo Scrigno".

IN EVIDENZA

Il Borgo di Quaglietta è dominato da una rocca su cui si erge un poderoso fortilizio. Costruito dai Longobardi, insieme ai Bastioni difensivi di Senerchia e Valva, il Castello aveva una funzione di controllo delle importanti arterie di comunicazione che si aprivano a valle. Ancora oggi il Bastione di Quaglietta appare minaccioso ed imponente, con la sua torre quadrata, il “mastio”, che si eleva al centro della costruzione. Il Castello era stato ampliato verso la fine del XVII secolo dal Barone de’ Rossi, che provvide soprattutto a restaurare ed innalzare la torre centrale. Attigua al Castello è la chiesa di San Rocco. Consacrata in origine a San Nicola, fu successivamente dedicata a Santa Maria della Ripa, quando, alla fine del Seicento, divenne chiesa baronale. Ebbe anticamente una veste tardo-romanica, di cui conserva la pianta a croce greca. L’interno è arricchito dal solo altare maggiore, di egregia fattura settecentesca, e da un sarcofago del XVII secolo. Collocato sulla destra reca il bassorilievo di un nobiluomo con gorgiera e abiti seicenteschi.

DIFFICOLTA': ESCURSIONISTICA ma con discrete pendenze -

DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 3 H per salire e scendere.

DISLIVELLO: + 450 - 450 - LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 3/4 KM.

CONTRIBUTO EURO 25 (rimborso chilometrico per trasporto da Salerno ed organizzazione di un primo piatto tipico utilizzando i prodotti locali)

Si precisa che il contributo versato non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale e/o turistica. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "outdoor campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una semplice rendicontazione contabile annuale.

INFO e PRENOTAZIONI: LEO 340 6587806