LE COLLINE SALERNITANE

Da Salerno a Salerno "passando per le colline che la sovrastano". E' un itinerario soprendentemente bello che mette in risalto la posizione "strategica" della nostra amata città. Punto di partenza delle escursioni di Outdoor Campania per le varie direzioni (costa amalfitana, cilento, picentini) Salerno ha comunque la possibilità di itinerari con partenza dal Centro Storico soprendentemente belli. L'itinerario qui proposto parte dal Centro Storico per inerpicarsi verso il Monte Bonadies (quello per intenderci del Castello Arechi, il principe che rese fastoso questo territorio e ne diede lustro). Noi ci manterremo più a sinistra salendo o verso i giardini della Minerva (anch'essi legati al lustro della città giacchè inerenti la famosa Scuola Medica Salernitana). Arriveremo al Rione Canalone martoriato dalla alluvione del '54 per risalire la vallata e "sconfinare" nel territorio del Comune di Cava dei Tirreni (raggiungeremo a frazione di Croce). Di qui lungo il crinale scenderemo verso la Vallata di S.Liberatore e risaliremo verso l'Eremo per ammirare maestosi panorami del primo tratto della costa amalfitana. Faremo tappa per il pranzo ridiscesi dalla cima dell'Eremo prima di rituffarci in città e questa volta ridiscendere dal Picco del Nibbio (lato destro scendendo del quartiere Canalone). Questo itinerario è abbinabile per chi viene da fuori alla possibilità di visitare la città di Salerno all'imbrunire ammirando le cd. Luci di Artista.

SCHEDA TECNICA

Localita'
di partenza
Comune di Salerno
Localita'
di arrivo
Comune di Salerno
Caratteristiche
Ambientali
macchia mediterranea e panorami sulla città di Salerno e sul primo tratto della costa amalfitana
Difficolta'
"E" Escursionistica
Dislivelli
+450 - 450 m↓
Sviluppo
10/11 km circa l’intero percorso
Tempi di
percorrenza
6/7 ore circa comprese le soste per fotografare ed il pranzo
Periodi
consigliati
Tutto l'anno con il bel tempo