![]() |
||
![]() |
||
AL PAESE DEI COPPOLONI (la Rupe di Cairano) (dalla stazione di Andretta-Conza-Cairano al paese di Cairano - visita del Paese con la locale proloco) |
||
DIFFICOLTA': ESCURSIONISTICA DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 3/4 H. (alla durata del percorso occorre però aggiungere i tempi per la condivisione del consumo della colazione al sacco e la visita del Paese di Cairano) DISLIVELLO: + 350 - 50 - LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 7/8 KM. di sola andata COSTO: EURO 10 (contributo associativo). APPUNTAMENTO: ore 10 Stazione di Andretta-Conza-Cairano ATTENZIONE: si può partecipare usufruendo del pulmino associativo con partenza da Salerno (Piazza della Concordia ore 8) + EURO 15 INFO e PRENOTAZIONI: leo 340 6587806 P r o g r a m m aIl percorso parte dalla stazione di Andretta-Cairano-Conza per salire tra campi coltivati a grano e per un bosco (antico collegamento proveniente probabilmente da Calitri) fin sopra la Rupe di Cairano. Un paesino di circa 300 anime con una rupe dalla quale il panorama spazia davvero in maniera maestosa ed indefinita: dal Partenio (cuore dell'Irpinia campana) al Vulture (zona potentina) fino allo sguardo verso la Puglia. Il paese di Cairano è stato nominato "dei coppoloni" dal cantante scrittore Vinicio Capossela che così ironicamente descrive i suoi abitanti che durante il periodo invernale con grossi mantelli e cappelloni a falde larghe, si prottegono dal freddo apparendo come figure tozze. Il paese ha un centro storico alto recuperato dopo il terremoto ed una pittoresca strada (la via delle Grotte) dove i suoi abitanti custodiscono il famoso aglianico tipico della vicina zona del Vulture.
|
||
![]() |
||
![]() |