All'Eremo di Montenero

 

SCHEDA TECNICA

Localita'
di partenza
Piano Canale
Localita'
di arrivo
Eremo di S.Michele a Montenero
Caratteristiche
Ambientali
Faggete e parte sommitale scoperta con rocce calcaree
Difficolta'
"E" Escursionistica
Dislivelli
+/- 350 m.
Sviluppo
Circa 7/8 km a/r
Tempi di
percorrenza
Circa 5/6 ore con sosta per visita Eremo
Periodi
consigliati
Autunnale e Primaverile

Partendo da Piano Canale nel Comune di Oliveto Citra ci addentreremo sul rilievo calcareo-dolomitico delimitato a ovest dal bacino idrogeografico del fiume Trigento e ad est dal monte Magnone. Dopo alcuni tornanti raggiungeremo il vasto altopiano denominato Piano di Montenero. Lo percorreremo interamente fino a raggiungere il confine con il comune di Campagna e la estremità dell'altopiano al cui termine si scende un ripido sentiero per raggiungere la cavità naturale in cui è presente l'Eremo di San Michele di Montenero. Il monte si presenta coperto da boschi di querce, castagni, cerri e tassi, tranne nell'altopiano ove sono presenti numerose radure.