SULLE ORME DI MONSIGNOR PALATUCCI (da Puglietta a Campagna)

Il percorso parte da Puglietta per arrivare attraverso un bosco ed alcuni tagli interpoderali sulla provinciale che da Campagna sale verso Acerno (la strada non è terminata e finisce il suo asfalto al Cancello di Sinicolli ove vi è la sede del WWF sotto il Polveracchio) a Campagna. Il paese sede di curia arcivescovile (quella appunto di Campagna-Acerno) ha assistito durante il periodo della seconda guerra mondiale alla meritevole opera di Monsignor Palatucci che si prodigò per la salvezza di numerosi ebrei. La sua opera fu coadiuvata dal nipote Giovanni Palatucci che nasce a Montella (AV) nel maggio del 1909. Partecipa al 14° corso per funzionari di Polizia e viene inviato a Genova come vicecommissario. Dal novembre 1937, quando è assegnato all’ufficio stranieri della Questura di Fiume, egli si prodiga a rischio della propria vita, per salvare da morte sicura moltissimi ebrei, fornendo permessi speciali, attuando azioni di depistaggio e favorendo la fuga all’estero e l’instradamento nei centri italiani meno esposti alle leggi razziali.  Giovanni Palatucci, attraverso una fitta rete di aiuti e con il supporto dello zio, riesce  a  salvare migliaia di profughi ebrei dai campi di concentramento duri, conducendoli fino al Convento di San Bartolomeo in un lungo viaggio della speranza, lontano dai luoghi dello sterminio.

SCHEDA TECNICA

Localita'
di partenza
Puglietta
Localita'
di arrivo
Campagna
Caratteristiche
Ambientali
macchia mediterranea, faggi e castagni
Difficolta'
Facile
Dislivelli
+150 - 150 m↓
Sviluppo
5/6 km circa l’intero percorso
Tempi di
percorrenza
5/6 ore circa comprese le soste per fotografare ed il pranzo
Periodi
consigliati
Inverno-primavera-autunno