|
Programma giornata
Partenza alle ore 12,30 da Piazza della Concordia di Salerno ed arrivo per le ore 13,30 a Pietrasotornia. Faremo la spesa con l'acquisto dei tipici prodotti locali (SALUMI, CASTAGNE, TORRONE e altro). Il pulmino di appoggio ci porterà tutto al rifugio Toppo del Monaco gestito dalla locale associazione FIE di Irpinia Trekking.Serata e "mangiata" in rifugio con canti e balli. Il rifugio è dotato di tutto il confort necessario per poter dormire ed una cucina molto ben attrezzata. Il giorno successivo inizieremo la nostra traversata procedendo sui pianori. Dopo un discreto pezzo di strada afaltata e sterrata inizieremo il nostro sentiero che ci poterà fin giù al Santuario di Montevergine. Arrivo per il pranzo a sacco, visita e nel pomeriggio discesa verso Ospedaletto di Alpinolo dove ritroveremo il nostro pulmino per fare ritorno a Salerno
|
 |
IN EVIDENZA
Il Parco Regionale del Partenio istituito nel 2002, occupa una superficie di 14.870,24 ettari e comprende 22 Comuni, variamente distribuiti sull’ambito territoriale, sia nella parte appenninica del Partenio, che nelle valli adiacenti, Valle Caudina, Valle Del Sabato e Vallo di Lauro-Baianese. I centri urbani, in prevalenza appartenenti alle province di Avellino e di Benevento, sono dislocati sopratutto nella fascia pedemontana e le strade che li collegano formano un circuito che circonda l’intero complesso montuoso del Partenio. La catena del Partenio, lunga 30 chilometri, si colloca tra il Monte Taburno, a nord-ovest, ed il complesso dei Monti Picentini a sud-est. Il sistema montuoso può considerarsi costituito da almeno tre dorsali di diverse dimensioni, allungate tutte da est a ovest e separate da profondi valloni, con corsi d’acqua a regime torrentizio. Le cime maggiori sono Montevergine (1480 metri), Monte Avella (1598 metri) e Monte Ciesco Alto (1357 metri). |