ALLA RICERCA DEI PILIERI

(tra Cava dé Tirreni e Salerno)

partenze ore 8 e 30 (Fraz. Croce di Cava dei Tirreni)

Programma giornata

Partiremo dalla frazione di Croce dei Cava dé Tirreni alle ore 8 e 30 (si potrà parcheggiare nella Piazza). Di qui nella valle per l'antico tracciato che metteva in comunicazione Croce di Cava conon la frazione di Dupino. Arrivati a Croce di Cava dé Tirreni prenderemo una deviazione sulla destra che ci consentierà di raggiugnere un tratto di sentiero particolarmente panomarico sulla valle metelliana scoprendo fino ad arrivare ad Alessia una delle tante frazioncine di Cava i cd. Pilieri. Racconteremo ai piedi di queste torri cilindriche la antica tradizione del gioco-caccia ai Colombi.. Raggungeremo poi da Alessia la Valle da dove prima di una sosta breve ridiscenderemo verso Canalone. Possibile breve deviazione verso l'eremo di San Liberatore per ammirare il panorama sulla costa amalfitana.

IN EVIDENZA

Il Gioco dei Colombi era una caccia che si effettuava già prima dell’anno 1000.Era il tempo in cui Cava, famosa per le sue amene colline e per il verde fitto dei suoi boschi, accoglieva una tradizione secolare: quella del gioco dei colombi.Carpini, elci, ontani si ergevano maestosi ai valichi di Croce ed Arco.All’ombra amica delle loro chiome, si raccoglievano comitive festose di gitanti, nel periodo autunnale, per assistere alla caccia ai colombi migratori.Questa forma di uccellagione – che secondo gli scrittori Rinaldo Bucchi e Jaques Luquet è stata poi adottata nelle palombieres Pirenaiche dove ancora si pratica – era a dir poco spettacolare e coinvolgeva intere contrade.

DIFFICOLTA': ESCURSIONISTICA

DURATA DEL PERCORSO: MEZZA GIORNATA

DISLIVELLO: + 450 - 450 LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 10 KM.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: gratuita per i soci di Outdoor Campania

Si precisa che LA QUOTA VERSATA costituisce un contributo che non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "outdoor campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una rendicontazione contabile annuale.

INFO e PRENOTAZIONI: LEO 340 6587806