GIROVAGANDO TRA I CASALI DI GIFFONI

Programma escursione

L’appuntamento è alle ore 15 e 30 a Prepezzano.
Ci inoltreremo all’interno del piccolo borgo per raggiungere l’inizio del sentiero del Pennino anticamente utilizzato dai fedeli per raggiungere la “Chiesa Madre” di Sieti. Attraverseremo Sieti alto e Sieti Basso per raggiungere una piccola azienda di lavorazione della nocciola, prodotto tipico locale riconosciuto per le sue qualità. Il ritorno verso Prepezzano verrà effettuato lungo un ameno sentierino che costeggia piccolo torrente

 

IN EVIDENZA

Il “popolo” dei Picentini era tra i tanti popoli italici che risiedevano in Campania. Le loro peripezie storiche li hanno portati dopo alleanze e “tradimenti” con Roma a stanziarsi tra le montagne dei Monti Picentini oggi parco regionale ricoperto da rigogliosi boschi di faggio, castagno e, più in basso, distese di “preziosi” noccioleti.

E’ proprio la nocciola il prodotto tipico che fonda parte della economia locale e del quale avremo una idea della produzione e dell’uso culinario.I luoghi che attraverseremo sono anche ricchi di storia  nobiliare con numerosi palazzi  e chiese di notevole pregio storico ed architettonico.A questi luoghi è legata la figura di Giustino Fortunato, storico e studioso “meridionalista” che malgrado fosse nato a Rionero in Vulture (PZ) volle conoscere le sue origini proprio di questi luoghi.

DIFFICOLTA': TURISTICA

DURATA DEL PERCORSO: MEZZA GIORNATA (con almeno tre soste di cui una "cospicua" al Paese albergo di Sieti.

DISLIVELLO: + 250 - 250 LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 5/6 KM.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 5

Si precisa che LA QUOTA VERSATA costituisce un contributo che non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "outdoor campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una rendicontazione contabile annuale.

INFO e PRENOTAZIONI: ANTONELLA 3471335573