LA TRADIZIONE DELLA CERAMICA

Domenica 20 Novembre 2022

Programma giornata

Partiremo dalla Marina di Vetri sul Mare dove in questo periodo sarà semplice e gratuito parcheggiare. Saliremo verso la sp 163 che conduce in Costiera per passare con attenzione la strada e raggiungere la parte sottostante di Raito. Di qui inizieremo il nostro anello verso Albori e poi verso il Museo della Ceramica posto nella attuale Villa Guariglia. Ridiscenderemo per lo stesso percorso una volta raggiunta la parte sottostante di Raito

IN EVIDENZA

A Vietri sul Mare nel periodo tra le due guerre si fermarono moltissimi artisti mitteleuropei che cominciarono a lavorare nelle fabbriche di ceramica della cittadina costiera, introducendo innovazioni nello stile grazie anche alle influenze delle avanguardie storiche del primo Novecento. Non c'è chiesa nella Costa d'Amalfi che non abbia un pavimento di riggiole vietresi, ossia di maioliche uscite dalle antiche faenzere sviluppatesi soprattutto a Vietri sul Mare.
Il termine "faenzera" indicava il laboratorio dove si lavorava l'argilla e deriva dal nome della città di Faenza, indicata come luogo di origine della ceramica
.

DIFFICOLTA': TURISTICA

DURATA DEL PERCORSO: MEZZA GIORNATA

DISLIVELLO: + 250 - 250 LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 4/5 KM.

Per partecipare occorre essere soci del circolo ARCI  “Outdoor Campania”


COSTO TESSERA EURO 10  (validità 01.10.22 al 30.09.2023)
La richiesta  di tesseramento potrà essere sottoscritta prima della partenza alla escursione o all'inizio delle riunioni che si terranno presso il Circolo Arci “Marea” in Via Davide Galdi, 10 - SALERNO
Le riunioni si terranno il GIOVEDI’ con inizio alle ore 20:00
DATE: 29.09.2022 (assemblea) - 13.10.2022 - 27.10.2022 - 17.11.2022  - 01.12.2022 - 15.12.2022

INFO: Leo 340 6587806 - Giovanni 338 2798815