 |
|
 |
GLI ASSOCIATI POTRANNO AVVALERSI DEL TRASPORTO PER SE STESSI E DELLE PROPRIE BIKES CHE VERRANNO SISTEMATE SOPRA IL PULMINO ASSOCIATIVO (PREVIO VERIFICA DEL SISTEMA PREDISPOSTO) IN CASO DI NECESSITA' L'ASSOCIAZIONE PUO'FORNIRE MOUNTAINBIKE MODELLO VEKTOR, CAMBIO SHIMANO
DEORE (+ EURO 10)– IL PERCORSO PREVIO FORNITURA DI APPOSITA MAPPA VERRA' EFFETTUATO IN AUTONOMIA MA SEMPRE CON IL PULMINO AL SEGUITO PER TUTTE LE EVENIENZE LOGISTICHE. LA ORGANIZZAZIONE ASSOCIATIVA ORGANIZZERA' ANCHE UN PRANZO LUNGO IL PERCORSO
|
GIROVAGANDO TRA I CASTAGNETI
(Cardile - Passo della Retara - Stio - Gioi - Cardile)
KM. TOTALI PERCORSI CIRCA 24
Dopo aver approntato la nostra organizzazione logistica e verificata la efficienza delle bici, saliremo per Via S.Rocco verso il Passo della Retara conquistando pian piano i panorami verso il Gelbison (Santuario che sovrasta Novi Velia). Poi ci addentreremo verso i castagneti di Stio (prevista una sosta per la raccolta delle castagne che potremo lasciare in pulmino). Raggiungeremo Stio per un giro nel centro storico e la visita della bottega dei liutai Campitiello che conservano la tradizione della costruzione delle cd. chitarre battenti. Riprenderemo la nostra pedalata verso Gioi Cilento. Previsto picnic a cura della associazione accanto a un fontanile. Dopo il pranzo faremo con guida locale una visita di Gioi. Terminata la visita guidata riprenderemo a pedalare verso Cardile dove termineremo il percorso.
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE |
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
TRA DOLCI DECLIVI E LA STORIA DI UN TEMPO PASSATO
(Roscigno - Bivio ss. 166 per San Rufo - Corleto Monforte - Bellosguardo - Roscigno)
KM. TOTALI PERCORSI CIRCA 24
Dopo aver approntato la nostra organizzazione logistica e verificata la efficienza delle bici, usciremo dal Paese per salire verso il bivio della SS. 166 per San Rufo conquistando pian piano i panorami verso il Monte Pruno e tutto l'arco montano degli Alburni. Poi in discesa verso Corleto Monforte (sosta in paese per la visita del Museo Ornitologico che raccoglie un pò tutte le specie animali che un tempo popolavano i Monti Alburni. Si riprende la pedalata verso Bellosguardo dove sosteremo per un picnic a cura della associazione nella piazza del Paese. Dopo il pranzo faremo con guida locale una visita di Bellosguardo. Terminata la visita guidata riprenderemo a pedalare verso Roscigno dove termineremo il percorso.
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE |
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
PEDALANDO SUI PIANI DI BUCCINO (Nel ricordo del dolore)
(Buccino - Ruderi di Romagnano al Monte - Bivio Ricigliano - S.Gregorio Magno - Buccino)
KM. TOTALI PERCORSI CIRCA 24
Dopo aver approntato la nostra organizzazione logistica e verificata la efficienza delle bici, usciremo dal Paese di Buccino per raggiungeremo l'insediamento ricostruito di Romagnano al Monte e poi i suoi suggestivi ruderi abbandonati dopo il terremoto del 1980. Proseguiremo per la strada verso Ricigliano e prima del bivio pedaleremo in libertà per la Via Pantano fino a S.Gregorio Magno. Sosta per il pranzo e visita del borgo dedicato alla cantine. Proseguimento per Buccino dopo il consumo della colazione al sacco.
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE |
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
DA MOIO DELLA CIVITELLA A CONTRONE
Con il pulmino associativo raggiungeremo il paese di Moio della Civitella. Dopo una prima parte in salita ci inoltreremo nel cilento interno passando per Campora ed i boschi che costeggiano il fiume Calore prima di raggiungere Felitto dove all'altezza della piscina comunale gireremo verso l'interno per raggiungere la s.p. 166 che da Bellosguardo porta verso Roccadaspide. La percorreremo verso Roccadaspide e poi per strade di campagna giuingeremo sotto le Grotte di Castelcivita a Ponte Calore. Di qui risaliremo per Controne.
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE |
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
SULLA
SELLA DEL CORTICATO
Con il pulmino associativo partendo da Salerno raggiungeremo
la località FONTANA INVERNO nel comune di Teggiano. Scaricate le bici
inizieremo la lenta e graduale salita che porta alla sella del corticato.
La salita al passo in primavera è un grande spettacolo per la presenza
di tantissime ginestre ed il passo (nel suo piccolo) a circa 1.000
di altezza assomiglia molto ai passi alpini. Varcata la sella scenderemo
a Sacco e poi verso Roscigno Vecchia dove sarà possibile fermarsi
per ammirare il borgo abbandonato. Poi strada di campagna fino a Bellosguardo
(che lambiremo), Corleto Monforte, S.Angelo a Fasanella dove ricaricheremo
le bike sul pulmino.
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE |
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
|
NELLA
VALLE DEL CALORE
Con il pulmino associativo raggiungeremo da Salerno il paese
di Controne. Poi verso Castelcivita ed il bivio di Aquara. Qui fremo
sosta per il consumo di una colazione al sacco e ancora una lunga
e panoramicissima strada fino alle grotte di Castelcivita. Una breve
visita ad una azienda di produzione di miele e poi un divertentissimo
fuoripista nell'area picnic.....
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE |
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
|
NEL
CUORE DEL CILENTO
Con il pulmino associativo raggiungeremo il paese di Salento.
Di qui inizieremo il nostro percorso per raggiungere il bivio per
Cardile (sulla strada di comunicazione tra Gioi Cilento e Cardile).
Proseguiremo in direzione Cardile e raggiungeremo il paese in circa
un’ora di pedalata. Da Cardile per la strada in leggera pendenza
in salita proseguiremo verso Moio della Civitella dove sarà possibile
visitare il museo dedicato alla cultura contadina prima di proseguire
per il passo della Retara (circa 800 metri di altezza) il punto
più in alto del percorso...
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE
|
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
IL PERIPLO DEL MONTE STELLA
Con il pulmino associativo raggiungeremo il paese di S. Giovanni. Di qui tutti i paesi che costeggiano il lato nord del monte della stella (chiamato così per tutte le propagini che dall'alto si diramano proprio creando la forma di una stella). Poi passato Mercato Cilento il piacevolissimo percorso alto lungo costa che passa da Serramezzana e San Mauro Cilento fino a Pollica dalla cui frazione di Celso faremo ritorno a S.Giovanni compiendo il periplo.
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE |
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
IL PASSO DELLA SENTINELLA ED IL BOSCO DI CORLETO
Con il pulmino associativo raggiungeremo il paese di San Rufo all'inizio del Vallo di Diano. Di qui intraprenderemo la strada provinciale che sale verso il valico del passo della sentinella. Varcato il valico prenderemo per una strada in leggera pendenza che porta al Rifugio della Corcomona con panorami stupendi sul massiccio degli monti alburni. Poi scenderemo nel paese di Corleto Monforte attraverso il bosco e proseguiremo per Sant'Angelo a Fasanella. Di qui scenderemo alla valle dell'Auso per un meritato picnic a base di prodotti tipici che compreremo per strada.....
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE |
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
DAL VALICO DEL FORTINO A SAPRI (SEGUENDO I MILLE)
Con il pulmino associativo raggiungeremo il valico del Fortino sulla SS.18 che va da Casalbuono a Lagonegro proprio al confine tra la regione campania e la regione basilicata. Saliremo il valico che porta al varco della colla, poi proseguiremo per varie frazioni di casaletto spartano fino a ridiscendere al paese e fermarci alla fontana del capello. Scenderemo a piedi per visitare le cascate dei capelli di venere e risaliti proseguiremo per Tortorella, Torraca ed infine Sapri... dove "sbarcheremo" per un gelato sul lungomare...
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE |
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
DA GIOI CILENTO A TRENTINARA
Con il pulmino associativo raggiungeremoOmignano Scalo. Poi saliremo per la valle dei re a Gioi Cilento. Di qui il valico che conduce a Stio e lungo il crinale della montagna raggiungeremo Magliano Vetere, Capizzo, Trentinara. Panorami assicurati sulla diga dell'Alento.
DIFFICOLTA'
MEDIA |
DURATA
TUTTA LA GIORNATA CON FREQUENTI SOSTE |
QUOTA
A PERSONA
25 €
(+ EURO 10 PER TESSERA ASSOCIATIVA
NEL CASO NON SI SIA GIA' SOCI OUTDOOR CAMPANIA)
APPUNTAMENTO: ORE 8 PIAZZA DELLA CONCORDIA DI SALERNO CON PROPRIA BIKE
Nella quota è compreso il trasporto da Salerno con pulmino ed il pranzo in area picnic organizzato dalla Associazione
|


Scheda tecnica
|
 |
 |